Madonna del Magnificat
La Madonna del Magnificat è un dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli,
databile al 1481 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.


Dipinto originale di Sandro Botticelli
La Vergine, col Bambino sulle ginocchia, è incoronata da due angeli mentre sta scrivendo su un libro le parole del Vangelo di Luca: "Magnificat anima mea Dominum" (L'anima mia magnifica il Signore).
​
Il Bambino guida il suo braccio, testimoniando il perfetto accordo tra Dio e la sua prescelta, tenendo nell'altra il melograno, che è un simbolo di regalità e di fertilità (ha una corona ed è ricco di semi), inoltre i grani rossi rimandano al sangue della Passione, prefigurandola, e i chicchi tenuti, insieme sotto la scorza, ricordano l'unità della Chiesa.
​
In questa opera Sandro Botticelli cercò di coniugare il naturalismo classico con lo spiritualismo cristiano.


L'opera in Mosaico
Colori, dettagli, sguardi, tutto minuziosamente reinterpretato in chiave artistica con un mosaico fedele, a rendere eterno il capolavoro di Botticelli.
​
Composizione:
smalti e ori veneziani
Dimensioni:
147x147 cm.
​
Sotto: L'opera compiuta prima della inconiciatura.
